USBLa settimana scorsa un cliente mi ha portato una chiavetta USB in cui aveva salvato moltissime foto e video che però non riusciva a leggere molti dei file che aveva salvato e di cui era praticamente l’unica copia avendo cancellato i dati dal computer. Per prima cosa, ho collegato la chiavetta su un mio computer dove ho 4/5 programmi per il recupero dati… La chiavetta era di 982 gb, comprata su Amazon per meno di 20 € !!!
Incredibile 982gb su usb per meno di 20€ ???
Mentre il programma di recupero stava lavorando, cerco anche io sul sito se esistono davvero e quanto costano….

Terminato il recupero, si presenta una situazione strana, i file sembrano esserci tutti, ma quando provo ad aprirli alcuni si aprono altri no…
Provo con un altro programma (recupero durato 6 ore), stesso risultato…
Cerco il problema su internet, e mi compare sul qualche blog alcuni utenti che lamentano la stessa situazione con chiavette con le stesse dimensioni.
Insomma sembra che queste chiavette vendute a poco prezzo sono FAKE, e cioè “ingannano” Windows facendo credere di avere uno spazio da quasi 1 GB, mentre in realtà sono da 32GB o da 64GB !!!
E qualcuno consiglia di utilizzare una utility per verificare, VALIDRIVE…
Questa utility Scrive e Legge su tutta la superfice e verifica se “torna” un errore appare la vera dimensione della chiavetta.
Nel mio caso la chiavetta era di 32GB !!!
Perciò i dati nei primi 32GB erano leggibili, il resto non c’era !!!
Così sono stato costretto a farmi consegnare il Computer dal mio cliente e recuperare (per fortuna quasi tutto) i dati che aveva cancellato…
Consiglio:
Acquistate “materiale” di marchi conosciuti ed al giusto prezzo, soprattutto se dovete salvare dati importanti.
Se è troppo bello per essere vero, non è vero…
.
Ecco cosa ho trovato su quel blog:
L’unità sembra essere quella da 1 o 2 terabyte che hai acquistato. La colleghi al computer e tutto sembra a posto. Puoi persino copiare file sull’unità; quanti ne vuoi. E quando guardi il contenuto dell’unità, i file sono lì. Ma la cosa insidiosa è che il contenuto dei file potrebbe non essere mai stato archiviato.
Queste unità fraudolente contengono appena abbastanza spazio di archiviazione, in genere 64 GB, per contenere in modo convincente l’elenco delle directory del file system. Ma una volta riempiti i primi 64 GB di spazio di archiviazione, il contenuto di eventuali file aggiuntivi non verrà effettivamente archiviato. I loro nomi, date e dimensioni verranno archiviati nella directory nella parte anteriore dell’unità. Tutto sembrerà a posto. Ma il contenuto dei file sarà vuoto perché sono stati “archiviati” dove non esiste alcun archivio.
I sistemi operativi non verificano che i dati che scrivono siano stati effettivamente scritti. Si affidano all’onestà dei dispositivi di archiviazione per segnalare gli errori. Se si verifica un errore di scrittura, il sistema operativo riscriverà i dati altrove. Ma queste unità deliberatamente fraudolente non segnalano mai alcun problema, semplicemente scartano silenziosamente tutti i dati scritti dove non c’è spazio di archiviazione.